Serva di Dio Elisa Miceli

Sommario Biografia della serva di Dio Elisa Miceli (1904-1976)

La serva di Dio Elisa Miceli è nata a Longobardi, in Italia, una città agricola molto piacevole nella regione di Cosenza, in Calabria, in Italia, il 12 aprile 1904. Nel 1917, insieme alla sua famiglia, che si era presa molta cura del suo umano e religiosa, si trasferisce a Roma, dove può entrare in contatto con personalità eminenti del mondo cattolico-sociale. Durante il processo di maturazione della decisione di consacrare la sua vita a Dio come carmelitano, è tornato in Calabria dove ha preso coscienza delle gravi condizioni di sfruttamento e di degrado materiale, sociale e spirituale in cui vivevano le popolazioni rurali. Si sentì profondamente chiamata a proclamare il Vangelo a persone che sono lontane da Dio e il Carmelitano rimase contemplativo nel suo cuore. In effetti, Madre Elisa aveva intuito che il Regno di Dio è presente tra gli uomini attraverso un'attenta opera di promozione umana e cristiana.
Un punto di forza della spiritualità di Elisa è la sua devozione al Sacro Cuore, presente in Gesù Eucaristico. Il frutto naturale di questa devozione è l'Ora Santa notturna insieme all'apostolato, una responsabilità che porta la Madre a vivere l'offerta di se stessa per l'espiazione dei peccati. L'agonia di Gesù a Getsemani è l'immagine che lo accompagnerà fino al letto di morte. Da questa chiamata all'apostolato, sulla solennità dell'Immacolata Concezione del 1934, sarebbe nata la Congregazione delle suore catechiste rurali del Sacro Cuore, attraverso la quale condivide il dono di Dio ad altre anime e rende la vita di unione con Dio più efficace e solida. l'apostolato catechistico.
Dagli anni 1920, madre Elisa aveva creato gli oratori rurali, luoghi di accoglienza e formazione integrale di uomo, cittadino e cristiano. Hanno dato vita alla brillante idea di Country Weeks, praticata in seguito in varie regioni d'Italia.
Nella sua azione ha aperto il suo cuore ed ha esteso le sue mani a tutti i tipi di bisogni; ha dato rifugio alle madri single, all'epoca espulse da casa e rinnegate dalle famiglie, ha istituito scuole materne e corsi per giovani donne, ha accolto bambini orfani o vittime di tubercolosi e miseria morale e materiale, ha reso i poveri consapevoli dei propri diritti e li ha sostenuti in il tuo esercizio.
La faticosa vita terrena della Serva di Dio è stata troncata da un male incurabile, che ha accolto con uno spirito di espiazione cristiana e un'attiva conformità alla volontà di Dio, in perfetta e gioiosa coerenza con la scelta fondamentale della sua esperienza di fede.
Il 19 aprile 1976, nella casa della congregazione di Frascati, il Servo di Dio scadde pia, in mezzo al dolore di tutti coloro che erano all'unanimità certi della sua santità di vita. Con la diffusione della fama di santità di Madre Elisa il 19 aprile 2002, iniziò il processo di beatificazione, per mostrare il carattere eroico delle sue virtù umane e cristiane. ||
Le spoglie del Servo di Dio, dopo il riconoscimento canonico effettuato il 2 marzo 2003, riposano nella Cappella di Nossa Senhora do Carmo, nella Chiesa di Nossa Senhora da Assunção, conosciuta anche come São Francisco de Paula, a Longobardi.

Biografie:
Miceli, F., Donna Lisetta, O.R., 1979
Passarelli, G., org., Elisa Miceli, Tutto per compiere la volontà di Dio, Tipografia R. Gnisci, 2004
Site pesquisado - http://www.postulazionecausesanti.it/pb/elisa-miceli-2/

Autore della causa: Congregazione delle suore catechiste rurali del Sacro Cuore di Gesù

Postulatore: Padre Enzo Gabrieli
Vice postulatore: Dr. Paolo Vilotta
Web hosting Reseller hosting VPS hosting Web Hosting Billing software